gianni ha scritto:Non ho su il mio ubuntu i pacchetti APT-ZIP e APT-OFFLINE
Giusto, senza averli installati è difficile utilizzare quei pacchetti

il problema principale è che quando digito nel terminale:
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install wine
l' applicazione non vede il pacchetto (wine 1.1.23) che ho copiato in moltissime cartelle perchè?
Perché il comando
apt-get install chiede al sistema, attraverso lo strumento
apt-get, di:
- cercare un pacchetto con il nome richiesto (wine in questo caso)
- generare l'albero completo delle dipendenze
- generare, per differenza con l'elenco dei pacchetti installati nel sistema, l'elenco dei pacchetti da aggiungere/rimuovere/aggiornare nel sistema, risolvendo eventuali conflitti sulle dipendenze che dovessero risultare
- scaricare dai repositories configurati i pacchetti necessari
- installare e configurare i pacchetti prelevati nel corretto ordine
Dunque, per quante volte tu abbia copiato i pacchetti di wine a spasso per il tuo sistema,
apt-get non se ne fa nulla, dato che non gli hai mai detto che ci sono né dove o come reperirli. È possibile farlo ma i pacchetti devono essere organizzati in una struttura ben precisa (devi creare un repository locale) e questo non risolverebbe il problema principale: puoi avere il pacchetto
wine ma questo non significa che tu abbia tutto il necessario per installarlo.
Ad esempio, nel mio sistema (Debian 5.0.3 "Lenny") il paccheto
wine dipende da
- Codice: Seleziona tutto
$ apt-cache depends wine
wine
Dipende: wine-bin
Dipende: wine-utils
|Dipende: libwine-alsa
|Dipende: libwine-oss
|Dipende: libwine-esd
|Dipende: <libwine-jack>
Dipende: libwine-nas
Dipende: libwine-gl
Dipende: libwine-print
Dipende: libwine-sane
Dipende: libwine-cms
Dipende: libwine-gphoto2
Dipende: libwine-ldap
Consiglia: wine-doc
Consiglia: binfmt-support
Consiglia: ttf-mscorefonts-installer
Consiglia: winbind
|Consiglia: <avscan>
|Consiglia: klamav
Consiglia: clamav
Raccomanda: ttf-liberation
e ciò significa che non lo potrò installare se prima non saranno stati installati questi altri pacchetti, che a loro volta dipendono da altri pacchetti che possono essere già installati oppure no.. e così via.
Tutto questo è modicamente complesso ma quello che conta è che grazie a questa rigida gerarchia di pacchetti, in presenza di una connessione a Internet, possiamo semplicemente dare un singolo comando (come
apt-get install wine) e il nostro sistema sa cosa fare, anche se non lo sappiamo noi.
Il computer in questione è un portatile senza connessione internet, perchè a lison dove abito non c'é copertura adsl e in quanto a modem esterno 56k,avrei sicuramente scarse possibilità di farlo girare su ubuntu.
Con buona probabililtà non ti riuscirebbe di farlo funzionare e in ogni caso ci metteresti più tempo che non per installare wine in qualche altro modo.
A questo punto mi chiedo, è appena uscito ubuntu karmic koala 9.10 visto che presenta numerose novità non è che per caso abbia wine incorporato? o ancora esiste un qualsiasi sistema operativo linux con wine incorporato?
Ubuntu 9.10 non so se ha wine installato di serie ma ne dubito, credo mantenga la stessa politica delle precedenti versioni in quanto a scelta del software incluso nell'installazione di base. Non so nemmeno se altre distribuzioni basate su Linux lo forniscano ma, ancora, direi che non è il punto. Cambiare distribuzione per avere un pacchetto installato non è una buona idea.. e qui non mi dilungo.
Ora veniamo a noi!Per prima cosa, al posto di
apt-get, prova a utilizzare lo strumento
dpkg ma stai attento e non fare cose che non sai cosa significano, il ché si traduce così:
non usare dpkg per qualcosa di diverso da quanto riportato qui sotto!Da terminale, entra in una delle tante directory in cui hai copiato il pacchetto
wine ed esegui questo comando:
- Codice: Seleziona tutto
sudo dpkg --dry-run -i wine_versione_architettura.deb
e quando risponderai a questo messaggio, riporta tutto ciò che ti verrà dato in risposta. Puoi eseguire quel comando quante volte ti pare, non farà nulla al sistema reale, sta solo facendo finta per permetterti di riportare qui sul forum ciò che
dpkg farebbe se lo eseguissi veramente.
Come seconda cosa, mi puoi spiegare perché non prendi il portatile, già che è tale, e vai in un qualche posto dove puoi utilizzare una connessione a Internet via rete, tipo un router ADSL, attaccartici e installare
wine, dopodiché tornare a casa felice di aver fatto tutto con un solo comando?
Per finire, quando risponderai, riporta anche il risultato dei seguenti comandi:
- Codice: Seleziona tutto
cat /etc/apt/sources.list
apt-cache policy wine
apt-cache depends wine
apt-cache search 'apt-(zip|offline)'
Detto questo ci aggiorniamo, aspetto tua risposta.
bye_z!