Non avendo il foglio di calcolo in questione sotto mano, ci sono tante domande che rimangono senza risposta.. ne propongo alcune:
- in che formato è il foglio di calcolo?
- che software stai usando per aprirlo?
- chi ha creato il foglio di calcolo?
- (se non sei tu) hai interpellato la persona che l'ha creato o puoi farlo?
Per esigenze tecniche assumo quindi che tu stia usando
OpenOffice.org Calc per aprire un file in formato
OpenDocument Spreadsheet (.ods) e che il file non sia stato creato da te.
Questo perché se apriamo un nuovo file con OOo Calc la funzione menzionata sarà disponibile e non conosco casi in cui non lo sarebbe.
Se invece, come penso, il file non l'hai creato tu è probabile che sia stata attivata la protezione sul documento.
Dal menu
- Codice: Seleziona tutto
Strumenti -> Proteggi documento
è possibile impostare e rimuovere la protezione per la
tabella e per il
documento. Nel tuo caso dovrebbe essere attiva (è attiva se la casella relativa risulta spuntata) la seconda, quella cioè per il
documento, in quanto la prima protegge singole tabelle e non ne impedisce perciò la copia/spostamento.
Per rimuoverla è necessario selezionare la voce di menu corrispondente, quindi
Strumenti ->
Proteggi documento ->
Documento[1] e inserire la password di protezione. Qui casca il palco se non si ha la password per rimuovere la protezione ma, prima di disperare, facciamo due considerazioni[2]:
- spesso la password di protezione è vuota (basta cioè premere [invio])
- spesso la password di protezione è leggibile direttamente nel foglio di calcolo
Se i tentativi con password vuota e con password recuperate dal documento (nome del file, titolo del documento, intestazioni delle tabelle, titolo/descrizione/utente impostati dal creatore) falliscono, è allora possibile che la password non sia stata impostata a qualcosa di banale ma sia una stringa (amleno) leggermente più complessa.
Prima di addentrarci nell'hacking di una password di protezione facciamo però il punto della situazione:
- ci ho indovinato?
- in caso contrario, cosa non ho indovinato?
- con le informazioni qui sopra hai risolto?
bye_z!
[1] le sottolineature ricordano che è possibile raggiungere la stessa voce di menu attraverso
Alt+s, p, d[2] che nascono dal fatto che le protezioni sui fogli di calcolo non sono realmente
sicure, più che altro sono un ostacolo tra l'utente e la modifica del documento che ne impedisce la manomissione al primo tentativo; infatti il motivo principale per cui si usano la protezione di celle, tabelle o documenti è la necessità di utilizzare liberamente la porzione di documento bloccata, senza correre il rischio di danneggiarla; di fronte al bisogno di modificare il documento si procede allo sblocco e poi si applica un nuovo blocco prima di salvare